ANNO: 2022
CLIENTE: EDiSU 
LOCALITA’: Via Gaspare Aselli 5, Pavia (PV)
COSTO: 18.820.084,52€
TEMI: Ristrutturazione, Collegio scolastico, Residenza, socialità
INCARICO: Progetto definitivo
CLASSI ID OPERA: (al netto di I.V.A e oneri sicurezza)
-E.10 = 8.834.015,90€                  –  opere edili
-E.18 = 890.888,52€                      –  arredi
-IA.01 e IA.02 = 4.337.658,78€   –  impianto meccanico
-IA.03 = 2.804.036,26€                 –  impianto elettrico
STATO: – 

Residenza Universitaria

I sei edifici del Collegio Golgi vennero realizzati nel settantaquattro e dopo il collaudo del 1976 vennero aperte le porte agli studenti, riconosciute poi come Collegi Universitari solamente nel marzo 2014 grazie alle attività culturali, formative e ricreative che ogni anno venivano organizzate nel complesso. Gli edifici risultano molto simili tra loro e presentano un chiaro esempio di razionalismo lombardo con ampie zone trattate con calcestruzzo a vista e un sistema di facciate caratterizzate dall’alternarsi di finestre a nastro e pareti tamponate con rivestimenti in lastre di graniglia prefabbricate. Il piano terra, invece, era in principio pensato come sospesa sui pilotis, ma nelle fasi di realizzazione fu tamponata con murature e vetrate per esigenze di delimitazione degli spazi. Il progetto definitivo del bando per la riqualificazione del Collegio Golgi consiste in un intervento di ristrutturazione edilizia connaturato coi principi di:


– smart building ovvero espressamente orientato all’efficientamento energetico, un edificio Near Zero Energy Building, raggiunto attraverso un sistema a cappotto combinato ad un impianto di climatizzazione a tutta aria dotato di sistema a ventilazione meccanica ad ogni piano autonomo.

– abbattimento integrale delle barriere architettoniche presenti attraverso la realizzazione di nuove rampe e un sistema di collegamento verticale che consente ai portatori di disabilità permanente e temporanea di poter usufruire dell’immobile nella sua interezza assoluta, fruendo anche di tutte le funzioni pubbliche insediate negli spazi comuni completamente riprogettati.

– la ridistribuzione delle camere: i piani delle residenze attualmente illustrano un lay-out funzionale non rispondente alle esigenze odierne. A ciascun piano sarà prevista una camera per persone con disabilità, verranno riprogettati gli alloggi standard verranno forniti da internet veloce e modificando le misure del bagno, ad oggi non corrispondente alla normativa vigente, e verrà ampliata la cucina rispetto alla dotazione attuale, andando a definire una vera zona di ritrovo dove si andrà a consolidare la socialità degli studenti di ciascun piano.

– rinnovo della dotazione impiantistica: l’accesso ai piani superiori avviene attraverso il percorso attuale verticale, rinnovato tecnologicamente grazie ad un ascensore dotato di ogni standard moderno. I locali tecnici, in origine ricavati in copertura, vengono riprogettati escludendo in assoluto l’impiego di gas e utilizzando la sola energia elettrica ricavata principalmente dall’energia solare attraverso un sistema di 50 pannelli fotovoltaici posti in copertura di ciascun edificio.

Il progetto è stato completamente pensato e catalogato con la metodologia BIM (Building Information Model). Questo tipo di informatizzazione del progetto permette di facilitare la fase di realizzazione dell’edificio ed inoltre aiuterà l’ente amministrato del collegio sugli aspetti di gestione, catalogazione dei posti alloggio, informazione sui consumi energetici annui e manutenzione da effettuare sull’edificio nel corso del tempo.

0 ,90€
E.10 - Opere edili
0 ,52€
E.18 - Arredi
0 ,78€
IA.01/02 - Impianto meccanico
0 ,26€
IA.03 - Impianto elettrico